Seleziona una lingua

Come funziona "Crea il tuo percorso"?

Pianifica il tuo percorso ideale in pochi clic. Scegli la tua attività e imposta i singoli waypoint direttamente sulla mappa. Oppure inserisci semplicemente i punti di partenza e di arrivo e lascia che il nostro sistema calcoli il percorso migliore per te!

Crea il tuo progetto o percorso

Per creare il tuo percorso o progetto, vai nel menu principale e clicca su "Crea il tuo percorso".

Prima di inziare a pianificare devi scegliere il tipo di attività che vuoi fare. Ciò è importante perchè il sistema suggerisce il percorso ideale tra A e B a seconda dell'attività scelta e, in base a quest'ultima, ne calcola la durata.

Ci sono tre possibilità per creare un progetto o percorso:

  1. Inserisci il punto di partenza e di arrivo sotto "Percorso" a sinistra della mappa. Il sistema suggerirà il percorso migliore per l'attività che hai scelto. Ovviamente, oltre al punto di partenza e di arrivo, puoi inserire punti intermedi. Puoi eliminare i singoli punti con la "X" o cambiarne l'ordine tenendo premute le tre barre a destra.
  2. Inserisci il punto di partenza e il tracciato del tuo percorso cliccando sulla mappa. Utilizza il tasto destro del mouse per modificare il percorso.
  3. Importa un file GPX usando il tasto "Carica una traccia GPX". La traccia GPX viene poi mostrata sulla mappa e può essere modificata.

Cliccando su "Inverti percorso" puoi invertire la direzione del percorso, mentre cliccando su "Deseleziona tutto" elimini la tua pianificazione.


Come si crea un progetto o un percorso nell'app?

"Crea il tuo percorso" ha lo stesso design sui dispositivi iOS e Android.

Puoi accedere a "Crea il tuo percorso" utilizzando il menu principale --> "Pianifica".

Puoi iniziare subito premendo e tenendo premuta la mappa o toccando il simbolo del percorso verde nell'angolo in alto a destra.

Premendo e tenendo premuta la mappa è possibile impostare singoli waypoints, oppure puoi crearli inserendo una posizione o un indirizzo nella visualizzazione "Lista". Per scegliere la visualizzazione "Lista" ti basta cliccare il pulsante "A, B, C" nell'angolo in alto a destra della mappa. Imposta l'attività corrispondente al tuo percorso nel menu in basso a sinistra utilizzando la freccia a discesa. Utilizza le due frecce al centro del menu per annullare o ripetere l'ultimo passaggio di modifica.


Profilo altimetrico e tipi di strada

Sotto la mappa vedrai il profilo altimetrico e il tipo di strada. Puoi mostrare o nascondere queste informazioni usando la freccia a destra della barra grigia. Se il tipo di traccia non viene mostrato, puoi inserirlo manualmente usando il pulsante "Modifica tipi di strada". Prima seleziona la tipologia di strada desiderata e poi seleziona la sezione che vuoi modificare o nel profilo altimetrico o nel percorso stesso. Non dimenticare di salvare le modifiche!


Buono a sapersi

  • Sotto la mappa, la barra grigia ti mostra la lunghezza, la durata, il dislivello positivo e negativo, il punto più alto e più basso del percorso.
  • Usa il simbolo schermo intero (due frecce) in alto a destra della mappa per passare alla vista a schermo intero per una maggiore chiarezza nella pianificazione.
  • Ingrandisci la mappa usando le icone "+" e "-" nell'angolo in alto a destra della mappa, la rotella del tuo mouse o il touchpad del tuo laptop.
  • Sposta la mappa tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse.
  • Con il "free input" puoi tracciare manualmente il tuo percorso. Ad esempio, se il sistema non ti ha fornito il percorso giusto o se desideri modificare il tracciato suggerito. È possibile attivare questa funzione in basso al centro della mappa (il simbolo del magnete).
  • Se vuoi modificare il percorso in un secondo momento, puoi inserire un punto intermedio sul percorso cliccando col pulsante destro del mouse. Con il pulsante destro puoi anche collegare automaticamente i punti o collegare sezioni del percorso.
  • Seleziona la mappa e lo stile che preferisci nella lista mappe in basso a destra e decidi se vuoi mostrare la rete di percorsi e layer addizionali sulla mappa.
  • Con le due frecce "avanti" e "indietro" puoi annullare o ripristinare la tua ultima azione.
  • Clicca sul bottone verde con i tre puntini in basso a destra sulla mappa per visualizzare più contenuto e altre funzioni come "la mia mappa", "BuddyBeacon" o l' "Audio Guida". Qui puoi anche importare dei file GPX.
  • Con l'icona "Seleziona" (la piccola icona quadrata posizionata nella parte bassa della mappa) puoi selezionare diversi punti ed eliminarli oppure spostarli tutti insieme. Per modificare la tua selezione scegli "Nuova selezione". Puoi chiudere il tool di selezione usando la "X" nell'angolo in alto a destra o cliccando nuovamente sul simbolo.
  • "Crea il tuo percorso" funziona sia sul sito web per dispositivi mobili che nell'app.
  • Puoi facilmente pianificare un percorso circolare sia sull'app sia sul sito. Inserisci i waypoint che segnalano la prima parte del tracciato circolare, poi clicca sul waypoint che rappresenta l'inizio del percorso, seleziona "Raggiungi questo punto" e il percorso si chiuderà automaticamente.

Salvare come progetto o percorso

 

Dopo aver cliccato su "Avanti" verrà creato prima un progetto, che potrai in seguito modificare e ampliare per creare un percorso completo. Puoi dare un nome al tuo progetto, aggiungere una breve descrizione e confermare l'attività. Salva le tue modifiche cliccando su "Salva".

Se vuoi creare un percorso direttamente da un progetto, clicca su "Progetti" e poi sul pulsante verde "Crea il tuo percorso" in alto a destra. Quando crei un percorso cerca di aggiungere informazioni più specifiche, come indicazioni, dettagli e immagini. Dopodiché puoi pubblicare e condividere il percorso nella Community.


Preparare un percorso

Puoi arricchiere un percorso con immagini e informazioni aggiuntive.

  • Cliccando su "Aggiungi foto o video" puoi aggiungere immagini e video.

  • Sotto "Descrizione" puoi inserire una breve descrizione del percorso, dei consigli, note sulla sicurezza e sull'attrezzatura, link ecc.

  • Sotto "Dettagli" puoi inserire una valutazione, valutando la difficoltà del percorso in base alla preparazione fisica e alla scala di difficoltà SAC per l'escursionismo, e indicare il periodo migliore per effettuare il percorso. Se i valori di dislivello e durata calcolati automaticamente non corrispondono a quelli reali, puoi modificarli e/o arrontondarli. In base a queste informazioni, il percorso potrà poi essere filtrato in una ricerca.

  • Nel campo "Come arrivare" è possibile specificare se il punto di partenza del percorso può essere raggiunto con i mezzi pubblici, qual è il modo migliore per raggiungerlo e se è possibile parcheggiare nelle vicinanze.

Posso creare percorsi in modalità offline senza una connessione Internet?

I percorsi e le mappe possono essere salvati offline. Tuttavia, non è possibile pianificare percorsi su una mappa salvata offline. Nella pianificazione del percorso, i dati sono necessari per il routing, che deve essere caricato tramite il nostro sistema e quindi tramite una connessione internet.

Se si desidera apportare modifiche a un percorso o pianificarne uno da zero, è necessaria una connessione dati mobile o WIFI.


Letture consigliate